Ecco cosa sappiamo del mistero irrisolto di chi ha costruito Stonehenge

Chi ha costruito Stonehenge è uno dei più grandi misteri della storia. Enormi pietre si innalzano con notevole precisione, lasciando intendere l'abile pianificazione, il lavoro di squadra e l'ingegno degli antichi popoli, lasciandoci stupiti da ciò che le comunità preistoriche potevano realizzare senza gli strumenti moderni.

Le prime teorie e i primi miti

Aerial view of Stonehenge with surrounding green landscape in Wiltshire, England.
Heel Stone at Stonehenge standing in a grassy field under a cloudy sky.
Visitors exploring Stonehenge in London, standing near ancient stone structures.
Aerial view of Stonehenge surrounded by green fields in Wiltshire, England.
Stonehenge stone circle at sunset in Wiltshire, England.
Ancient stone circle with visitors and countryside near Stonehenge, London.
Child and adult at Stonehenge with ancient stones in the background.
Visitors walking among Stonehenge stones during exclusive tour from London.
1/8

La Magia di Merlino

Le leggende attribuiscono al mago Merlino il merito di aver fatto sorgere Stonehenge durante la notte. Questa storia fantasiosa riflette il modo in cui le persone nel Medioevo cercavano di spiegare incredibili imprese di costruzione prima che esistesse una vera comprensione scientifica.

La costruzione dei giganti

Alcune leggende popolari immaginavano giganti che sollevavano e posizionavano enormi pietre. Questi racconti rivelano come le straordinarie strutture antiche abbiano ispirato miti che collegano la forza soprannaturale alle conquiste umane, colmando le lacune della comprensione prima che emergesse l'archeologia.

Intervento romano

I primi storici ipotizzarono che i Romani avessero costruito Stonehenge come tempio o osservatorio. L'archeologia lo smentisce, ma queste idee mostrano come gli studiosi abbiano cercato di collegare civiltà famose a strutture enigmatiche.

Teorie druidiche

Nel XVII e XVIII secolo, ai druidi fu attribuita la costruzione di Stonehenge per i rituali. Anche se inesatta, questa idea ha influenzato la visione romantica della Gran Bretagna preistorica e dei suoi siti sacri.

Assistenza agli stranieri

I miti moderni suggeriscono che gli extraterrestri potrebbero aver contribuito alla costruzione. Pur essendo giocose, queste storie evidenziano come le dimensioni di Stonehenge sfidino la comprensione e invitino a dare spiegazioni fantasiose al di là delle capacità umane.

Antichi re

Le leggende suggeriscono che i re commissionavano le pietre per mostrare potere e influenza. Questi racconti cercano di spiegare le costruzioni monumentali attribuendole a figure autoritarie o governanti.

Poteri curativi

Alcune storie collegavano Stonehenge alla guarigione magica, sostenendo che le pietre potevano curare le malattie. Questo dimostra come le persone attribuissero qualità mistiche ai monumenti antichi per dare un senso al loro scopo.

Allineamenti celesti

Alcuni miti sostengono che Stonehenge sia stata progettata per comunicare con il cielo. Gli allineamenti con i solstizi ispiravano soggezione, rafforzando le interpretazioni mistiche prima dello sviluppo degli studi scientifici.

Reperti archeologici sui costruttori

  • Strumenti scoperti: Gli scavi hanno rivelato semplici strumenti in pietra e osso, indicando che i costruttori usavano l'ingegno e la tecnologia di base per modellare, trasferire ed erigere pietre massicce.
  • Prove di sepoltura: I tumuli vicini suggeriscono una connessione spirituale o rituale, mostrando che i costruttori onoravano gli antenati o i leader, collegando la costruzione a pratiche cerimoniali più ampie.
  • Origini della pietra: Gli studi geologici fanno risalire alcune pietre a cave lontane nel Galles, rivelando una notevole abilità logistica e di coordinamento per il trasferimento di pietre su lunghe distanze.
  • Segni di insediamento: Gli archeologi hanno trovato resti di insediamenti neolitici intorno a Stonehenge, il che fa pensare a comunità organizzate con manodopera condivisa e strutture sociali in grado di portare a termine progetti così monumentali.
  • Il cibo rimane: Ossa di animali e piante carbonizzate indicano grandi banchetti comuni offerti come incentivo per gli sforzi della forza lavoro, che riflettono la pianificazione e la cooperazione essenziali per spostare ed erigere pietre massicce.

Chi erano probabilmente i costruttori?

Stonehenge stone circle under blue sky on a day trip from London.

Agricoltori del Neolitico

I primi agricoltori della Gran Bretagna meridionale probabilmente organizzarono la manodopera per costruire Stonehenge. Le loro comunità in crescita, le risorse condivise e la cooperazione tra generazioni hanno permesso la costruzione delle enormi pietre con un'attenta pianificazione e un abile coordinamento.

Stonehenge stone circle on a sunny day with green fields, viewed from above.

Tribù dell'Inghilterra meridionale

Le tribù locali vicine a Wiltshire possono aver contribuito con manodopera, conoscenze e risorse. Stonehenge riflette gli sforzi congiunti di comunità vicine, dimostrando collaborazione e priorità culturali o cerimoniali condivise.

Family exploring Stonehenge with a guide in Wiltshire, England.

Abili lavoratori della pietra

Alcuni individui erano specializzati nel modellare, trasferire e posizionare i megaliti. Questi esperti hanno applicato una notevole precisione, conoscenza dei materiali e capacità di risolvere i problemi per ottenere allineamento e stabilità nel corso dei secoli.

Person photographing stone monument with inscriptions at Stonehenge.

Responsabili dei rituali

I leader della comunità probabilmente dirigevano il lavoro per scopi cerimoniali, allineando le pietre con gli eventi astronomici. La loro guida ha garantito che lo sforzo collettivo rispondesse a obiettivi spirituali e sociali, preservando le tradizioni.

Reconstructed Neolithic huts near Stonehenge, England.

Collaboratori interregionali

Le prove suggeriscono che persone provenienti da regioni lontane potrebbero aver partecipato, condividendo tecniche e materiali. Stonehenge rappresenta probabilmente una rete neolitica più ampia, con competenze scambiate tra le comunità nel corso delle generazioni.

Perché è stata costruita Stonehenge?

  • Centro cerimoniale: Le prove suggeriscono che Stonehenge serviva come centro per i rituali, tra cui il culto degli antenati, che segnavano i mezzi pubblici e le riunioni della comunità attraverso le generazioni.
  • Luogo di sepoltura: I resti umani scavati indicano pratiche funerarie, mostrando l'importanza sacra del sito nel commemorare e onorare i morti.
  • Osservatorio astronomico: Gli allineamenti precisi con i solstizi indicano che i costruttori hanno seguito gli eventi celesti, forse per pianificare l'agricoltura o per organizzare le cerimonie religiose.
  • Marcatore stagionale: La collocazione delle pietre segna l'alternarsi delle stagioni, dimostrando la comprensione dei cicli solari da parte dei costruttori e la loro integrazione nelle pratiche culturali.
  • Coesione sociale: Lo sforzo di costruzione ha probabilmente rafforzato i legami della comunità, mettendo in evidenza la cooperazione, la condivisione del lavoro e il senso collettivo della creazione di un monumento.
  • Simbolo culturale: Stonehenge potrebbe aver rappresentato prestigio, potere o identità, segnalando una società capace di straordinarie realizzazioni architettoniche.

Domande frequenti su chi ha costruito Stonehenge

Le donne erano coinvolte nella costruzione?

I ritrovamenti archeologici suggeriscono la partecipazione di intere comunità, che probabilmente includevano donne, uomini e bambini nelle attività di costruzione, trasferimento e rituali.

Qual è la pietra più grande?

Le pietre di Sarsen pesano fino a 30 tonnellate, mostrando un notevole sforzo e coordinamento per trasportarle e posizionarle con precisione.

Perché è stata scelta questa località?

La vicinanza all'acqua, alle risorse e al terreno elevato ha probabilmente influenzato la scelta del sito per motivi cerimoniali, logistici e simbolici.

Le pietre sono mai state sostituite?

Le prove mostrano che alcune pietre sono state riedificate o spostate nel corso del tempo, il che indica una manutenzione continua e l'evoluzione dell'utilizzo da parte della comunità.

Quanto tempo è durata la costruzione?

La costruzione è durata circa 1.500 anni, con fasi che hanno aggiunto diversi cerchi di pietra, pietre blu e funzioni cerimoniali.

Quante persone ci hanno lavorato?

Le stime suggeriscono che centinaia o forse migliaia di persone hanno partecipato nel corso delle generazioni, coordinate sia per il lavoro che per gli eventi cerimoniali.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.