Quando l'asse terrestre raggiunge il massimo della sua inclinazione, posizionando la metà settentrionale più direttamente verso il sole, l'emisfero settentrionale vive il solstizio d'estate. Questo evento astronomico, solitamente il 20 o il 21 giugno, indica la fine della primavera e l'inizio dell'estate. Per tutte le località a nord dell'equatore, è il giorno più lungo dell'anno.
Quest'anno il solstizio si verifica il 21 giugno alle ore 3:42 GMT circa. Contemporaneamente, il Polo Nord entra in sei mesi di luce, mentre il Polo Sud entra in sei mesi di buio.