- Antico allineamento dell'alba: Stonehenge è esattamente allineata con l'alba del solstizio d'estate, dove il sole sorge dietro la Heel Stone e risplende nel cuore del monumento.
- Celebrazione del sole: Le società neolitiche probabilmente consideravano il solstizio come un momento di abbondanza e rinnovamento, collegando il culto del sole al successo agricolo e alla pianificazione stagionale.
- Raduno spirituale: I moderni druidi, i pagani e i gruppi che si dedicano all'inversione del sole si riuniscono qui ogni anno per onorare la vita, la luce e i ritmi della Terra nel giorno più lungo dell'anno.
- Global draw: Il solstizio d'estate attira visitatori e ricercatori spirituali da tutto il mondo, trasformando l'antico sito in un villaggio globale temporaneo di intenti condivisi.
- Potente energia comunitaria: L'attesa condivisa prima dell'alba e l'esultanza collettiva quando il sole sorge all'orizzonte creano un momento elettrizzante e profondamente umano.
- Dal vivo la tradizione: Dai canti celtici alle corone di fiori e ai rituali simbolici, il solstizio di oggi fonde antiche credenze con un vibrante senso di presenza e partecipazione.