Stonehenge

Il mistero di Stonehenge: Origini, scopo e recenti scoperte

Stonehenge, l'antico cerchio di pietre nel Wiltshire, in Inghilterra, ha lasciato perplessi storici e visitatori per secoli. Le sue massicce pietre, alcune delle quali pesano fino a 25 tonnellate, si allineano con i movimenti del sole, scatenando dibattiti sul loro scopo e sulle loro origini. Si trattava di un sito di significato religioso, di un calendario per gli antichi popoli o di qualcosa di completamente diverso? Questo post approfondisce la storia, le teorie e le recenti scoperte che circondano questo enigmatico monumento.

Origine e scopo

Stonehenge with tourists on a guided tour from London.
Tour group experiencing exclusive walk between the ancient Stonehenge stones, a unique day trip from London
Stonehenge silhouetted at sunset with Oxford and Windsor Castle in the background.
Stonehenge view from The Avenue, showcasing ancient stone circle in Wiltshire, England.
Stonehenge - London
Heel Stone at Stonehenge, Wiltshire, England, with surrounding grassland.
1/6

Le prime attenzioni sono arrivate nel 1600

Stonehenge iniziò a suscitare un serio interesse da parte degli studiosi nel XVII secolo, grazie ad antiquari come John Aubrey e William Stukeley, che mapparono e disegnarono il sito.

È molto vecchio

La prima fase di costruzione risale a circa 3000 a.C., rendendo Stonehenge più antica delle piramidi egiziane.

Costruito per generazioni

Il monumento non è stato costruito in una sola volta. Si è evoluto nel corso di 1.500 anni, plasmato da diverse generazioni di persone del Neolitico.

Strumenti di base, grande visione

Nonostante avessero solo strumenti primitivi, i costruttori riuscirono a compiere imprese impressionanti, probabilmente spinti da un potente scopo culturale o spirituale.

I tipi di pietre utilizzate

Sarsens: Queste grandi pietre furono probabilmente portate dalle Marlborough Downs, a circa 20 miglia di distanza.

Pietre blu: Queste pietre più piccole provengono dalle Colline Preseli in Galles, a oltre 150 miglia da Stonehenge.

Nessuno sa come siano state spostate queste pietre

Lo spostamento di pietre che pesano fino a 25 tonnellate su vaste distanze (alcune da a 150 miglia di distanza nel Galles) rimane uno dei più grandi misteri di Stonehenge. I costruttori non avevano ruote, strumenti metallici o animali da tiro. La maggior parte delle teorie suggerisce l'uso di rulli per tronchi, di slitte e del puro sforzo umano e forse anche del trasporto via acqua lungo i fiumi per alcune parti del viaggio.

Un luogo di guarigione, sepoltura o rituale?

A cosa serviva Stonehenge? Questa è la domanda da un milione di sterline. Le teorie spaziano dal pratico allo spirituale. Alcuni ricercatori ritengono che si tratti di un antico calendario solare, soprattutto per il modo in cui le pietre si allineano con i solstizi d'estate e d'inverno. Altri pensano che servisse come sito cerimoniale o di sepoltura, come dimostrano i ritrovamenti di resti umani cremati e le prove di antiche processioni. C'è anche la teoria che si tratti di un luogo di guarigione, un antico luogo di pellegrinaggio per i malati.

Poi ci sono le idee più speculative: alieni, atlantidei, druidi. A dire il vero, i druidi vengono spesso citati, ma si tratta per lo più di un malinteso. Stonehenge aveva già migliaia di anni quando la cultura druidica emerse nell'Età del Ferro. Per quanto riguarda gli alieni... probabilmente si può dire che non sono mai stati presenti nel progetto dell'architetto.

La verità è che non sappiamo ancora esattamente perché sia stato costruito. Ma la tecnologia moderna ci ha aiutato ad avvicinarci un po' di più. Il radar di penetrazione del terreno, la scansione laser 3D e l'analisi isotopica di antichi resti umani hanno aggiunto un reale peso scientifico alla discussione. Questi strumenti suggeriscono che Stonehenge faceva parte di un paesaggio cerimoniale molto più ampio, una sorta di zona sacra che si estendeva per chilometri, non solo un monumento isolato.

Stonehenge è una forma di calendario antico?

Una delle teorie più diffuse sullo scopo di Stonehenge è che fungesse da calendario gigante, utilizzato per segnare le date importanti dell'anno agricolo. L'allineamento delle pietre con i solstizi supporta questa teoria. Durante il solstizio d'estate, il sole sorge direttamente sopra la Heel Stone, creando ogni anno una vista spettacolare per i visitatori. Anche il solstizio d'inverno si allinea con pietre specifiche, fornendo un indizio del suo significato stagionale.

Gli intramontabili misteri di Stonehenge

Anche con decenni di ricerche e tecnologie avanzate, Stonehenge rimane piena di domande senza risposta. Alcuni di questi misteri si basano sull'archeologia, altri si addentrano nel folklore, ma tutti aumentano il fascino. Ecco alcuni degli argomenti più discussi.

Stonehenge silhouetted against a vibrant sunset sky in England.

Come è stato costruito Stonehenge senza strumenti moderni?

Questa è probabilmente la domanda più frequente che viene posta al sito - e per una buona ragione. La maggior parte degli esperti ritiene che le pietre siano state fatte rotolare su tronchi o trascinate su binari unti di legno e argilla. Per sollevare le pietre, probabilmente si scavavano fosse profonde, si posizionava la base della pietra all'interno e si usavano corde, manodopera e forse telai ad A in legno per inclinarla verso l'alto.

La cosa più sorprendente è il livello di precisione. Le pietre sono state modellate per incastrarsi l'una con l'altra, con incastri a mortasa e tenone scolpiti nella parte superiore dei sarsen. Per una società senza lingua scritta e con strumenti limitati, l'ingegneria è francamente notevole.

L'architettura di Stonehenge
Stonehenge with tourists on a guided tour from London.

Il mistero della pietra blu

Mentre i sarsen più grandi provengono da un luogo relativamente vicino, le pietre blu più piccole presentano un mistero più grande. Queste pietre hanno avuto origine sulle colline di Preseli, nel Galles sud-occidentale, a circa 150 miglia di distanza da Stonehenge. Non è un viaggio da poco, soprattutto quando si tratta di spostare pietre che pesano dalle due alle quattro tonnellate.

Come siano arrivati lì è ancora oggetto di dibattito. Alcuni ritengono che siano stati trasportati su barche e fiumi e poi trasportati via terra. Altri suggeriscono che i ghiacciai potrebbero aver trasportato le pietre durante l'era glaciale, anche se questa teoria è caduta in disuso. In ogni caso, è chiaro che i costruttori hanno scelto queste pietre per un motivo.

Alcuni archeologi ritengono che le pietre blu avessero un significato culturale o spirituale. Altri hanno notato che le pietre di Preseli hanno qualità acustiche - quando vengono colpite, suonano come campane - portando a teorie secondo cui il suono potrebbe aver giocato un ruolo nelle cerimonie di Stonehenge.

Tourists at Stonehenge, ancient stone structures, green fields, clear sky, day trip from London.

Cosa dicono le leggende locali

Per secoli, Stonehenge è stata anche una calamita per il folklore. Uno dei primi miti proviene da Geoffrey di Monmouth, uno scrittore del XII secolo che sosteneva che Mago Merlino avesse trasportato magicamente le pietre dall'Irlanda. Secondo la leggenda, in origine facevano parte di un cerchio sacro di guarigione chiamato Danza del Gigante.

Altri racconti locali parlano di giganti che hanno costruito Stonehenge in una sola notte o che le pietre stesse possiedono poteri curativi. Alcuni credono che sdraiarsi all'interno del cerchio curi le malattie o porti alla fertilità.

Ancora oggi, soprattutto durante i solstizi, si incontrano visitatori che vedono Stonehenge come un sito spirituale. E anche se la scienza non può supportare tutte le affermazioni mistiche, è difficile negare che il luogo abbia una certa energia.

Sul solstizio d'estate

Cosa rivelano i recenti studi su Stonehenge

Recenti ricerche hanno fornito nuovi spunti di riflessione sugli intramontabili misteri di Stonehenge, in particolare sulle origini delle sue pietre e sul potenziale scopo del monumento.

Nuove scoperte sulla pietra dell'altare

Uno studio del 2024 pubblicato su Archaeology International ha rivelato che la Pietra dell'Altare, una lastra centrale di arenaria di sei tonnellate a Stonehenge, proviene dalla Scozia nord-orientale e non dal Galles come si credeva in precedenza. Questa conclusione è stata raggiunta grazie alle analisi geochimiche, che hanno fatto corrispondere la composizione della pietra al bacino di Orcadi.

Il trasporto di una pietra così massiccia per oltre 435 miglia intorno al 2500 a.C., senza l'ausilio di ruote o strumenti metallici, suggerisce un notevole livello di coordinamento tra le comunità neolitiche. I ricercatori sostengono che questo sforzo indica che Stonehenge potrebbe essere servita come monumento unificatore per gruppi eterogenei in tutta la Gran Bretagna.

Un monumento all'unità

Le diverse origini delle pietre di Stonehenge - dalle colline di Preseli nel Galles ai boschi occidentali in Inghilterra e ora in Scozia - supportano la teoria che il monumento sia stato costruito per simboleggiare l'unità tra gli antichi Britanni. Il professor Mike Parker Pearson dell'UCL nota: la composizione unica del sito tra gli oltre 900 cerchi di pietre britannici suggerisce un significato sia politico che religioso.

Un'ulteriore prova del ruolo di Stonehenge come luogo di ritrovo è la scoperta che quasi la metà degli individui sepolti nelle vicinanze non erano locali della Piana di Salisbury, il che indica l'importanza del sito a livello globale.

Comprensione in evoluzione

Questi risultati mettono in discussione le precedenti ipotesi sullo scopo di Stonehenge, spostando l'attenzione dalle sole funzioni astronomiche o religiose per includere dimensioni socio-politiche. Anche se i dibattiti continuano, gli storici e gli archeologi sono concordi nel ritenere che Stonehenge abbia probabilmente svolto molteplici funzioni: un sito cerimoniale, un simbolo unificante e una testimonianza dello spirito collaborativo delle comunità neolitiche.

Prenota i biglietti per la gita giornaliera a Stonehenge

Da Londra: Tour di mezza giornata di Stonehenge

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
6 h
Audio-guida
Trasferimenti inclusi

Da Londra: gita di un giorno a Stonehenge e Windsor

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
9 h - 10 h 30 min
Audio-guida
Tour guidato

Da Londra: gita di un giorno a Stonehenge, Castello di Windsor e Bath

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
11 h - 11 h 30 min
Audio-guida
Tour guidato
Trasferimenti inclusi

Da Londra: gita di un giorno a Stonehenge e Bath

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
10 h 30 min
Audio-guida
Tour guidato

Da Londra: gita di un giorno a Stonehenge, Windsor e Oxford

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
11 h - 12 h
Audio-guida
Tour guidato

Da Londra: Stonehenge, Windsor e Bath: gita di un giorno in piccolo gruppo

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
11 h
Tour guidato
Trasferimenti inclusi

Da Londra: Stonehenge Inner Circle e Windsor Tour

Cancellazione gratuita
Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
11 h
Audio-guida
Tour guidato

Domande frequenti su Stonehenge

Qual è il momento migliore per visitare Stonehenge?

Il momento migliore per visitare Stonehenge è durante i mesi estivi, quando il clima è piacevole. Tuttavia, se vuoi vivere le celebrazioni del solstizio, visitarlo durante il solstizio d'estate è un'esperienza davvero unica.

Posso entrare nel cerchio di Stonehenge?

A causa degli sforzi di conservazione, i visitatori non sono più ammessi all'interno del cerchio, ma è possibile avvicinarsi e ammirare le pietre da diversi punti panoramici.

Quanto dura una visita a Stonehenge?

Una visita tipica a Stonehenge dura circa 2-3 ore, compreso il tempo per esplorare il centro visitatori e ammirare il paesaggio circostante.

Stonehenge è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie?

Sì, Stonehenge è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie. Il sito offre una navetta che accompagna i visitatori dal parco al monumento e ci sono anche sentieri pavimentati intorno al sito.

Posso fare un tour guidato di Stonehenge?

Sì, i tour guidati sono disponibili e consigliati. Una guida turistica può fornire informazioni utili sulla storia, i misteri e il significato di Stonehenge.

C'è un parco a Stonehenge?

Sì, c'è un ampio parco disponibile presso il Centro Visitatori di Stonehenge, che si trova a pochi passi dal monumento.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.