Stonehenge

Curiosità su Stonehenge | Quello che non hai mai saputo sul misterioso monumento preistorico

Ti sei mai chiesto com'era la vita 5.000 anni fa? Se lo hai fatto, allora Stonehenge è il posto giusto per te! Questo antico monumento, situato nel cuore del Wiltshire, in Inghilterra, è una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia. Passeggiando per il sito, sarai circondato da pietre massicce che sono rimaste in piedi per secoli. Leggi alcune curiosità su questo iconico punto di riferimento.

12 curiosità su Stonehenge

Visitor exploring Stonehenge inner circle with a group, Wiltshire, England.

Assi profondamente nascosti

Oltre 115 incisioni di asce dell'Età del Bronzo sono state trovate sui sarsen di Stonehenge grazie alla scansione 3D. Invisibili per secoli, rivelano come gli antichi artisti abbiano trattato Stonehenge come una tela sacra molto tempo dopo la costruzione del monumento.

Stonehenge under a clear blue sky in Wiltshire, England.

La suoneria Rocks

Alcune pietre di Stonehenge emettono suoni simili a campane quando vengono toccate! Questi "litofoni" potrebbero aver aggiunto musica o ritmo rituale alle cerimonie. La loro acustica potrebbe spiegare il motivo per cui alcune pietre venivano trasportate dalle lontane cave gallesi.

Tourists at Stonehenge, viewing ancient stone structures on a day trip from London.

Scolpito come il legno

I costruttori di Stonehenge hanno utilizzato incastri per la lavorazione del legno - sì, nella pietra! Le tecniche di mortasatura e tenonatura permettevano agli architravi di incastrarsi nei montanti, incastrandosi con incredibile precisione. Questa genialità ingegneristica neolitica ha aiutato il monumento a resistere a migliaia di anni di vento e intemperie.

Visitors pulling a large stone replica at Stonehenge exhibit during half-day tour from London.

Un cimelio di mascelle

Un'antica mascella di mucca, già vecchia di secoli quando fu sepolta a Stonehenge, suggerisce che le prime comunità si tramandavano le reliquie animali come fossero tesori di famiglia. Fa riferimento a forti legami ancestrali e al significato emotivo e sacro che si cela dietro a reperti archeologici apparentemente strani.

Visitor photographing Stonehenge with audio guide, Wiltshire, England.

Cerchio di pietra insonorizzato

Il design di Stonehenge crea una bolla audio segreta. Il suono si amplifica meravigliosamente all'interno del cerchio interno, mentre rimane ovattato all'esterno. Questa ingegnosa configurazione acustica può aver reso i rituali ancora più esclusivi, o almeno ha impedito agli estranei ficcanaso di ascoltare.

Aerial view of Stonehenge with surrounding green landscape in Wiltshire, England.

Contava gli anni bisestili

Stonehenge non era solo un cerchio di pietre, ma un calendario solare dettagliato. Alcuni ricercatori ritengono che tenesse conto anche dei giorni bisestili, il che lo rende molto più avanzato di un semplice indicatore stagionale. Questa è l'astronomia antica al suo meglio!

Stonehenge monument with standing stones in Salisbury, United Kingdom.

I romani non hanno resistito

Anche dopo che i suoi costruttori se ne andarono, Stonehenge rimase speciale. Gli archeologi hanno trovato oltre 1.500 manufatti romani nei pressi del sito, a dimostrazione che è rimasto un luogo di pellegrinaggio o di mistero anche quando andavano di moda le toghe e non le tuniche.

Entrance to ancient stone chamber at Avebury, part of Stonehenge and Avebury guided tour from London.

Miti sulla polvere curativa

Nel Medioevo si credeva che le pietre di Stonehenge avessero poteri magici. Raschiavano la polvere da mescolare in pozioni "curative", ispirate alle misteriose proprietà delle rocce, tra cui la loro capacità di suonare come campane quando vengono colpite nel modo giusto.

Aerial view of Stonehenge with visitors standing among the ancient stone circle in Wiltshire, England.

Stonehenge rimane incompiuta

Non tutte le parti di Stonehenge sono state completate. Alcune pietre sono mancanti o semisepolte e alcuni elementi sembrano abbandonati a metà della costruzione. A causa di cambiamenti di programma o di un dramma neolitico, è possibile che i costruttori l'abbiano lasciata leggermente incompleta.

Tourists walking towards Stonehenge in Wiltshire, England.

Gioco dei graffiti antichi

Le pietre di Stonehenge sono ricoperte di incisioni, da teste d'ascia preistoriche a misteriosi simboli successivi. Alcuni potrebbero essere segni personali, altri scarabocchi rituali. Questi antichi "graffiti" dimostrano che Stonehenge ha affascinato le persone in molte epoche, proprio come oggi.

Stonehenge stone circle on a grassy field at sunset, Wiltshire, England.

Nessuno sa come sia nato

Come facevano gli antichi a spostare pietre di 25 tonnellate da chilometri di distanza senza ruote o animali? Nessuno ne è sicuro. Le teorie spaziano dai rulli di legno ai percorsi d'acqua - e sì, a qualcuno piace ancora dare la colpa agli alieni.

Tourists walking among Stonehenge stones during a day trip from London.

La consegna magica di Merlino

Una leggenda medievale sostiene che il mago Merlino abbia fatto volare Stonehenge dall'Irlanda, dove l'avevano costruita dei giganti. Ovviamente si tratta di una fantasia, ma mostra come anche nel Medioevo le persone fossero incantate dal mistero e dalla presenza di Stonehenge.

Domande frequenti su fatti di Stonehenge

Ci sono pietre a Stonehenge capovolte o posizionate in modo sbagliato?

Sì, alcune pietre sembrano essere capovolte o disallineate. Alcuni sono stati riedificati nel XX secolo con le migliori ipotesi, mentre altri potrebbero essere stati riposizionati in tempi antichi per ragioni sconosciute.

Stonehenge ha mai avuto un tetto o una copertura?

Non ci sono prove che Stonehenge sia mai stata coperta da un tetto. Tuttavia, la disposizione del cerchio chiuso e l'allineamento preciso suggeriscono che potrebbe aver creato una "camera" simbolica o acustica piuttosto che letterale.

Qual è l'oggetto più strano mai trovato vicino a Stonehenge?

Spicca una testa di mazza lucidata in pietra scintillante, forse cerimoniale. Non era pratico per la battaglia, ma solo per lo spettacolo. Questo fa pensare a un uso elitario o rituale piuttosto che alla vita quotidiana.

Qualcuno ha mai provato a replicare la costruzione di Stonehenge?

Assolutamente sì! Gli esperimenti moderni hanno testato diversi metodi di trasporto come slitte di legno, rulli per tronchi e sistemi a fune. I progetti hanno mostrato che era fisicamente possibile, ma incredibilmente impegnativo, richiedendo centinaia di lavoratori coordinati.

Ci sono delle illusioni ottiche integrate in Stonehenge?

Alcuni ricercatori ritengono che la disposizione crei effetti visivi durante l'alba o il tramonto dei solstizi, dove la luce sembra "viaggiare" attraverso le pietre in una sequenza deliberata. È una messa in scena preistorica al massimo.

Di che colore erano le pietre in origine?

Le pietre potrebbero aver avuto un aspetto molto diverso 4.000 anni fa. I sarsen erano probabilmente di colore grigio chiaro, mentre le pietre blu potevano avere tonalità bluastre o verdastre quando erano appena state estratte, che svanivano con il tempo e l'esposizione.

Quante fasi di costruzione ha attraversato Stonehenge?

Almeno cinque fasi principali si sono succedute nell'arco di circa 1.500 anni. Il monumento si è evoluto da un semplice fossato di terra a una complessa disposizione di cerchi di pietra, con molteplici riprogettazioni e aggiunte.

Stonehenge è sempre stata isolata o faceva parte di un complesso più grande?

Stonehenge faceva in realtà parte di un paesaggio cerimoniale più ampio. È collegato a viali processionali e a monumenti vicini come Durrington Walls e Woodhenge, il che fa pensare che abbia avuto un ruolo in una vasta rete spirituale.

Qual è il materiale più raro mai trovato a Stonehenge?

Tra le pietre blu è stato scoperto un piccolo pezzo di riolite, una roccia vulcanica non originaria della zona. La sua origine è sconosciuta e potrebbe essere stata scelta per motivi simbolici.

Ci sono dei sotterranei nascosti vicino a Stonehenge?

Assolutamente sì! Il radar a penetrazione del terreno ha rivelato fossi, buche, fosse e altre strutture sepolte nelle vicinanze. Queste caratteristiche "invisibili" suggeriscono più attività e spazi rituali di quanto non rivelino le pietre visibili.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.