Le case si basano sugli scavi di Durrington Walls, un insediamento vicino a circa un miglio da Stonehenge. Gli archeologi hanno scoperto resti di case ben costruite risalenti al 2500 a.C. circa, lo stesso periodo in cui venivano innalzati i massicci sarseni. Non si trattava di rifugi di fortuna, ma di abitazioni dal vivo, basate sulla comunità.
L'English Heritage ha collaborato con l'Ancient Technology Centre e 60 volontari per costruire cinque di queste case utilizzando metodi e materiali autentici: oltre 20 tonnellate di gesso, 5.000 canne di nocciolo e tre tonnellate di paglia di grano. Il risultato? Interni luminosi e accoglienti con pavimenti ricoperti di gesso, focolari per cucinare e riscaldarsi e tetti con tetti di paglia che lasciano uscire il fumo in modo naturale. È semplice, ma efficace e rappresenta una prima lezione di vita sostenibile.