- Stonehenge era probabilmente allineata agli eventi solari, compresi gli equinozi, aiutando le società preistoriche a seguire i cambiamenti stagionali essenziali per l'agricoltura e l'osservanza dei rituali.
- L'equinozio segna un perfetto equilibrio tra il giorno e la notte e simboleggia armonia, transizione e rinnovamento, concetti profondamente radicati nelle antiche tradizioni e credenze stagionali.
- Le ricerche archeologiche suggeriscono che il monumento funzionava sia come strumento astronomico che come sito cerimoniale per segnare i punti di svolta fondamentali dell'anno solare.
- A partire dal 1600, druidi e pagani iniziarono ad associare Stonehenge all'equinozio, collegandolo a temi spirituali di rinascita, fertilità e ordine cosmico.
- I moderni raduni a Stonehenge durante gli equinozi riflettono una continua venerazione per i cicli naturali, fondendo il simbolismo antico con espressioni contemporanee di spiritualità e comunità.